Innovation Village 2023
  • Programma
  • Speaker
  • Partner
  • Slide Relatori
  • Accedi

Programma Compatto

  • 2023-05-10
  • 2023-05-11
Organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II

L’impiego di Sistemi di Intelligenza Artificiale è entrato prepotentemente nel nostro quotidiano, e risulta essere, ad oggi un tema caldissimo.
I modelli generativi e i chatbot, in particolare, sono strumenti potenti che hanno il potenziale per rivoluzionare diversi settori, dall'assistenza sanitaria al servizio clienti. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni etiche che riguardano il loro uso, in particolare quando si tratta di questioni come la privacy, i pregiudizi e gli eventuali usi impropri che ne potrebbero risultare.
Una delle principali preoccupazioni etiche legate ai modelli generativi è la possibilità che essi generino contenuti dannosi o offensivi. Ad esempio, se un modello generativo viene addestrato su dati distorti o problematici, può generare contenuti che perpetuano tali pregiudizi o danneggiano determinati gruppi di persone. Allo stesso modo, anche i chatbot non adeguatamente addestrati o monitorati possono generare contenuti dannosi, come discorsi di odio o disinformazione.
Un'altra preoccupazione etica legata ai chatbot è la questione della privacy. Poiché i chatbot sono spesso utilizzati per raccogliere informazioni personali dagli utenti, c'è il rischio che queste informazioni possano essere utilizzate in modo improprio o condivise con terze parti senza il consenso dell'utente. Inoltre, c'è il rischio che i chatbot possano essere utilizzati per scopi dannosi, come il phishing o gli attacchi di social engineering.
C'è addirittura anche il timore che i modelli generativi e i chatbot possano portare a un trasferimento di posti di lavoro o esacerbare le disuguaglianze sociali esistenti. Se i chatbot venissero utilizzati per sostituire i lavoratori umani in alcuni settori, potrebbero causare la perdita di posti di lavoro. 
Nell’eventualità in cui  i chatbot non siano progettati e testati in modo adeguato, potrebbero perpetuare le disuguaglianze esistenti discriminando alcuni gruppi di persone.
Per affrontare questi problemi etici, è importante che gli sviluppatori e gli utenti di modelli generativi e chatbot diano priorità a misure quali la conduzione di test rigorosi per verificare l'assenza di pregiudizi, la fornitura di spiegazioni chiare su come vengono raccolti e utilizzati i dati degli utenti.

Ne discutono:
Antonio Pescapè, Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, DIETI - Università degli Studi di Napoli Federico II
Flora Amato, Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, DIETI – Università degli Studi di Napoli Federico II
Claudio Mazzone, Giornalista Corriere del Mezzogiorno
Luigi Laino, Ricercatore in Filosofia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Angelo Falvo, Responsabile BU IT Application Development Netgroup Srl
Mario Amura, CEO Phlay
Celestino Santagata, Theia Innovation
Stefano Marrone, Human Centered Artificial Intelligence Masters (HCAIM)
  • Convegno

IA e Modelli Generativi: uso improprio e pregiudizio

  • Sala Convegni - Villa Doria d'Angri
  • 10 maggio 2023, 12:30 | 14:00
  • Aggiungi al calendario
    • Google
    • Apple
    • Outlook
    • Yahoo
Per saperne di più
  • « Precedente
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • Successivo »

© 2023 Copyright Innovation Village™ è un evento prodotto da Knowledge for Business

Sede legale via Manzoni, 110 • 80123 Napoli
telefono +39 081.18995358 • fax +39 081.19018075 • e-mail info@kforbusiness.it
p.iva 07423111215 • R.E.A. 882898 • Anagrafe Nazionale delle Ricerche 61157AHQ
Certificata UNI EN ISO 9001:2015 IPP certification IQNet certification
Preferenze Cookies | Privacy Policy | Cookie Policy

Informativa sui Cookie e preferenze

Powered by Sharevent

Access Denied

Il numero massimo di partecipanti al meeting è stato raggiunto.

Access Denied

Il numero massimo di meeting per questo evento è stato raggiunto.

Messenger

Inizia una chat con un altro partecipante. Scorri la lista cliccando sul tasto in alto a destra di questa schermata..

    • Segna tutte come già lette